Teatro Sociale - Anna Karenina

Pubblicato il 4 gennaio 2025 • Evento culturalePiazza Vittorio Veneto, 3, 12051 Alba CN, Italia

di Lev Tolstoj
con Galatea Ranzi
e con Debora Bernardi, Francesco Biscione, Giovanna Mangiù, Giacinto Palmarini,
Stefano Santospago, Paolo Serra, Mersilia Sokoli e Irene Tetto

«Dove finisce l’amore, comincia l’odio». Luca De Fusco traduce per il palcoscenico un grande classico senza tempo, affidando a Galatea Ranzi il ruolo della sua leggendaria protagonista. La ribellione a un matrimonio asfissiante e un amore travolgente, che la
allontana dagli affetti e la esclude dalla società, conformista e puritana, della Pietroburgo ottocentesca: la storia di Anna Karenina comunica senza sforzi con il pubblico contemporaneo, dimostrandosi, ancora oggi, emblema immutato delle nostre passioni, inquietudini e speranze. «Come nel romanzo, tutto inizia e termina con un treno, simbolo del testo di Tolstoj» scrive De Fusco, il cui
adattamento valorizza la matrice letteraria del testo, mantenendo, accanto ai dialoghi, l’elemento narrativo, e affidando a una messa in scena cinematografica il compito di rievocare le atmosfere inconfondibili della Russia del XIX secolo.